\paperw8895 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 CEE Φ la sigla di Comunitα economica europea, lÆorganizzazione internazionale creata, secondo principi e modalitα proprie del di
ritto internazionale convenzionale, con un Trattato firmato dai rappresentanti di sei paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) a Roma il 25 marzo 1957. Nella stessa occasione, con distinto atto, fu costi
tuita anche la Comunitα europea per lÆenergia atomica (CEEA, detta comunemente \b \cf4 \ATXht2141 Euratom\b0 \cf0 \ATXht0 ). I due enti venivano ad aggiungersi alla Comunitα europea del carbone e dellÆacciaio (\b \cf4 \ATXht2121 CECA\b0 \cf0 \ATXht0 ), s
orta con il trattato di Parigi del 18 aprile 1951. Anche se perseguivano gli stessi obiettivi fondamentali ed erano governate da istituzioni comuni, le tre organizzazioni operavano ciascuna in maniera autonoma e i loro organi adottavano le decisioni sull
a base, ed entro i limiti, delle competenze fissate dai rispettivi trattati. Nel gennaio 1995, prima dellÆadesione di Austria, Finlandia e Svezia allÆ\b \cf4 \ATXht1611 Unione Europea\b0 \cf0 \ATXht0 sorta dopo il \b \cf4 \ATXht2311 trattato di Maastric
ht\b0 \cf0 \ATXht0 , la CEE comprendeva dodici stati: i sei paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), Regno Unito, Danimarca e Repubblica dÆIrlanda (dal 1░ gennaio 1973), Grecia (dal 1░ gennaio 1981), Spagna e Portog
allo (dal 1░ gennaio 1986).\par
La nascita dellÆEuropa comunitaria ha una data storicamente certa. Il 9 maggio 1950 lÆallora ministro degli Esteri francese \b \cf4 \ATXht2461 R. Schuman\b0 \cf0 \ATXht0 present≥ il piano, da lui elaborato insieme a \b \cf4 \ATXht2451 J. Monnet\b0 \cf0 \ATXht0 , per la creazione di quella che, lÆanno successivo, fu la CECA, e lo illustr≥ con una celebre ôdichiarazioneö che rappresenta il programma di base dellÆintegrazione politica. Aderendo alla concezione ôfunzionalista
ö, nella speranza rivelatasi vana di coinvolgere la Gran Bretagna nel disegno comune, Schuman proclamava che lÆEuropa ônon potrα farsi in una volta sola, nΘ sarα costruita tutta insieme, essa sorgerα da realizzazioni concrete che creino anzitutto una sol
idarietα di fattoö. In questo modo, nella disputa tra ôfederalistiö, assertori di unÆorganizzazione politica dellÆEuropa con poteri sovrani, e i fautori di una pi∙ morbida ôcooperazione intergovernativaö, egli sosteneva una terza via che consentisse di m
ediare le opposte tesi sulla base di una integrazione progressiva, limitata di preferenza al settore economico. Saranno questi il metodo e i contenuti che da allora caratterizzeranno il processo europeo. I grandi progetti politici, al contrario, a causa
delle diffidenze nazionali che suscitava la necessitα di ritagliare in essi un ruolo paritario alla Germania postbellica, non approdarono a risultati concreti. Sintomatico al riguardo Φ il progetto del piano per la costituzione della Comunitα europea di
difesa (CED), che, dopo un dibattito durato quattro anni, fu respinto nel 1954 dallÆAssemblea francese, preoccupata allÆidea della ricostituzione dellÆesercito nazionale tedesco. Al contrario, il successo della CECA, creata come detto nel 1951, dovuto al
la sua filosofia dellÆintegrazione economica, favoriva lÆesplorazione di forme simili di cooperazione sia a livello settoriale sia a carattere ôorizzontaleö, estesa, cioΦ, contemporaneamente a pi∙ settori di intervento. Nel giugno 1955 i ministri degli E
steri della CECA dettero mandato ad un comitato intergovernativo, presieduto dal belga P.-H. Spaak, di studiare la possibilitα di creare unÆunione economica generale ed unÆunione in campo nucleare. Nascevano cos∞, il 25 marzo 1957, a Roma, in Campidoglio
, la CEE e la CEEA (Euratom).\par
I tentativi ulteriori di far procedere lÆEuropa sulla via dellÆintegrazione hanno ruotato attorno alla Comunitα economica europea (CEE): certamente delle tre Comunitα la pi∙ importante sia per lÆampiezza dei suoi progra
mmi economici sia per la sua stessa valenza politica. In questa ottica gli anni Sessanta videro, innanzitutto, il puntuale rispetto del programma CEE concernente la realizzazione dellÆunione doganale: lÆazzeramento, anzi, dei dazi doganali e dei continge
nti intracomunitari fu acquisito a partire dal 1░ luglio 1968, con un anno e mezzo di anticipo, cioΦ, sulla data fissata. Ed alla fine del decennio era stata giα creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire degli strumenti fondame
ntali della politica agricola comune. Dal punto di vista istituzionale, il dato pi∙ significativo riguarda la cosiddetta ôfusione degli esecutiviö, sancita nel 1965 da un Trattato entrato in vigore il 1░ luglio 1967 il quale istituiva un Consiglio unico
e una Commissione unica per le tre Comunitα, accanto allÆAssemblea e alla Corte di giustizia che fin dallÆinizio erano organi comuni. Nello stesso periodo, per≥, lÆEuropa comunitaria doveva registrare la pi∙ grave crisi della sua storia. Il colpo fu infe
rto dalla Francia, che il 1░ luglio 1965 ritir≥ i suoi rappresentanti dai lavori, a tutti i livelli, del Consiglio, mettendo in atto la cosiddetta politica della ôsedia vuotaö. In questo modo Ch. de Gaulle, che perseguiva un progetto europeo in cui confl
uissero, allo stesso tempo, elementi ôconfederalistiö e ôfunzionalistiö (per la salvaguardia di questo progetto si era opposto nel 1963 alla adesione della liberoscambista Gran Bretagna alla Comunitα), intendeva giungere alla conclusione della disputa ch
e lÆopponeva a quanti (e tra questi, in primo luogo, lo stesso presidente della Commissione, il tedesco W. Hallstein) erano per maggiori poteri al Parlamento, per una Commissione che assumesse il profilo di un vero esecutivo e, conseguenzialmente, a quan
ti speravano in un indebolimento del Consiglio. La controversia si incentrava su di un punto û il passaggio, nelle delibere del Consiglio, dal sistema di votazione allÆunanimitα alle altre regole di voto (di preferenza a maggioranza), secondo quanto prev
isto dal Trattato per le ulteriori fasi di sviluppo del mercato comune û apparentemente privo di interesse politico. In effetti, per≥, il mantenimento del criterio dellÆunanimitα avrebbe garantito la Francia e ciascun governo degli altri paesi dal rischi
o di veder progredire la Comunitα verso traguardi che non fossero stati da tutti concordati. Il ôcompromesso di Lussemburgoö chiuse la disputa a vantaggio delle tesi di de Gaulle. La Commissione, emblematicamente tenuta fuori dallÆaccordo, usc∞ ridimensi
onata nella sua aspettativa riguardo a una funzione trainante nel processo di unificazione. Il Consiglio, che da allora, anche in deroga alle singole disposizioni del Trattato, avrebbe adottato tutte le decisioni allÆunanimitα, conservava il ruolo centra
le nellÆassetto istituzionale della Comunitα.\par
A partire dai primi anni Settanta gli avvenimenti pi∙ significativi sono stati: lÆampliamento della Comunitα che pass≥, con adesioni successive, da sei a dodici stati; lÆapprovazione del sistema delle ôr
isorse proprieö (il regime di autofinanziamento CEE, i cui cespiti sono dati dai dazi derivanti dalla tariffa doganale esterna comune, dai prelievi agricoli û i cespiti, cioΦ, gravanti sulle importazioni di derrate alimentari provenienti da paesi extra-c
omunitari û e dal gettito dellÆIVA nella misura dellÆ1,4%), lÆelezione a suffragio universale diretto del Parlamento europeo. Ma Φ solo nella seconda metα degli anni Ottanta che la costruzione europea ha registrato significative accelerazioni. Il metodo
seguito Φ stato quello pragmatico di ampliare, con successive modifiche dei Trattati, la sfera di interessi e di competenze della Comunitα europea. In tale prospettiva sono stati approvati lÆ\b \cf4 \ATXht2221 Atto unico europeo\b0 \cf0 \ATXht0 (AUE) fi
rmato il 17 e 18 febbraio 1986, rispettivamente a Lussemburgo e allÆAia, e, successivamente, il TUE, firmato a Maastricht (Paesi Bassi) il 7 febbraio 1992. Le innovazioni introdotte da questi due atti, e in particolare dal TUE, appaiono di notevole porta